maggio 18, 2025
  Registrazione  Accedi 
  Cerca
Progetto Antichi MestieriProgettoAttività progetto

Per maggiori informazioni collegati alla sezione "Antichi mestieri"

Concluse in data 05/02/2011 le selezioni dei partecipanti. L'elenco degli ammessi è consultabile presso la segreteria didattica

 Clicca sull'immagine per verificare lo stato di avanzamento del progetto.

 

 

ATTIVITA’ PROGETTUALI
 
La programmazione delle azioni sarà così articolata:
 
Orientamento

Quest’azione della durata di ore 20, prevede l'identificazione di attitudini, motivazioni, interessi, desideri, aspettative, conoscenze e abilità soggettive per le attività di artigianato,al fine di selezionare e orientare i candidati alle azioni previste dal progetto;

 

Formazione in aula

l’azione avrà una durata di ore 120, articolate per un massimo di ore 6 al giorno e ore 36 settimanali, suddiviso nei seguenti moduli:
- Il D. Lgs. 81/08 (ore 12)
- Cultura Ambientale (ore 8)
- Creazione e conduzione di Impresa (ore 16)
- Informatica e telelavoro (ore 24)
- I sistemi per il controllo del processo operativo in un impresa artigianale (ore 16)

- Gli antichi mestieri di Sicilia (ore 44);

 

Tirocinio formativo (Fase 1)

la fase di tirocinio formativo, per una durata di ore 100, verrà effettuata presso le botteghe artigiane coinvolte, prevederà un’attività giornaliera di massimo ore 8 e permetterà ai destinatari di acquisire le competenze pratiche, guidati da un maestro artigiano;
 
Ri-Orientamento

durante questa fase, della durata di ore 20 articolate in massimo ore 8 al giorno, si valuteranno i feedback dei tirocinanti rispetto alle attività svolte presso le botteghe artigiane, per correggere eventuali criticità, punti di forza e di debolezza della 1° fase di tirocinio ed intervenire per sanarle ed reindirizzare la fase 2° del tirocinio;

 

Tirocinio formativo (Fase 2)

in questa fase di tirocinio formativo, della durata di ore 1.200, i destinatari proseguiranno l’acquisizione di competenze pratiche e prevederà un’attività giornaliera di massimo ore 8 presso le botteghe artigiane coinvolte, sotto la supervisione di un maestro artigiano in qualità di mentore;

 

Valutazione degli apprendimenti e di orientamento all’ inserimento lavorativo

questa fase, della durata di 20 ore articolate in massimo ore 8 al giorno, prevede la redazione del bilancio delle competenze finale dei tirocinanti, nonché attività di supporto e formulato un piano d’azione individuale mirato alla ricerca del lavoro da parte degli allievi.
Il percorso si concluderà con il rilascio da parte dell’Ente di formazione di un attestato di frequenza, secondo le modalità previste dalla vigente normativa regionale.
   
   

03/01/2001 - PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI SELEZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI 16 PARTECIPANTI AL PROGETTO PER L’INSERIMENTO IN BOTTEGHE ARTIGIANE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Regione Siciliana
Dipartimento Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007- 2013
FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA
Inserimento lavorativo in aziende di giovani disoccupati o inoccupati