maggio 18, 2025
  Registrazione  Accedi 
  Cerca

La Global Form sas si pregia di invitarla al Corso ECM dal titolo Aspetti nutrizionali, psicologici e chirurgici correlati all’obesità” da tenersi il 28 Novembre 2015 dalle ore 08.00 alle ore 17.30.

 

Il Corso, rivolto a tutte le professioni del sistema socio-sanitario, si terrà presso la Global Form sas in Piazza Don Ciccino La Placa n. 4/5 San Giovanni Gemini (AG).

 

Saranno accettate le prime 40 iscrizioni che perverranno entro il 25 Novembre 2015.

 

L’evento rientra nel Piano formativo ECM 2015, deliberato dal Comitato Scientifico del Provider Global Form sas, con l’attribuzione ai partecipanti di complessivi 9,1 crediti formativi.

La quota di iscrizione di € 60,00 Iva inclusa, potrà essere pagata mediante Assegno bancario non trasferibile, intestato alla Global Form sas, presso la sede dell’evento il giorno 28 novembre 2015.

 

La quota viene ridotta ad € 50,00 per coloro che effettueranno le iscrizioni entro il 25 Novembre 2015 con allegato copia del bonifico bancario intestato alla Global Form sas - codice IBAN IT59H 05132 83120 768570081379, c/o Banca Nuova agenzia di San Giovanni Gemini (AG) indicando nella causale “Cognome/Nome partecipante - adesione al corso ECM n. 2586 del 28 novembre 2015”.

Per le iscrizioni si ricorda di inviare la seguente documentazione:
1. Modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato
2. Documento di riconoscimento.
3. Copia Bonifico (se effettuato)
  Scarica la locandina dell'evento
 

 Scarica il modulo di iscrizione

Progetto Antichi MestieriProgettoDestinatari

Per maggiori informazioni collegati alla sezione "Antichi mestieri"

Concluse in data 05/02/2011 le selezioni dei partecipanti. L'elenco degli ammessi è consultabile presso la segreteria didattica

 Clicca sull'immagine per verificare lo stato di avanzamento del progetto.

DESTINATARI DEL PROGETTO
Il progetto è rivolto a n. 16 disoccupati o inoccupati, uomini e donne, di età compresa fra i 18 e i 32 anni, in possesso del diploma di licenza media e residenti nella Regione Sicilia da almeno sei mesi al momento della candidatura e se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno.
   
   
INFORMAZIONI GENERALI
 
La partecipazione al percorso è gratuita.
 
Sarà riconosciuta un’indennità di frequenza per gli allievi che partecipino almeno al 70% alle attività di formazione in aula previste dal percorso.
 
Questa indennità di frequenza ammonta a € 3,00 (tre/00) lorde (Azione B), per ogni ora di attività formativa effettivamente frequentata e dimostrata sull’apposito registro.
 
Durante il periodo di tirocinio l’indennità di frequenza per ogni tirocinante, passa da € 3,00/ora (tre/00) a € 5,00/ora (cinque/00) lorde (Azioni C e Azione E).
E’ previsto il riconoscimento del Bonus di conciliazione se richiesto dai singoli partecipanti.
 
Questa indennità, subordinata alla tempistica di erogazione del fi­nanziamento adottata dall'Assessorato competente, sarà corrisposta per ogni ora di effettiva presenza, così come dimostrata sull’apposito registro individuale.
 
Qualora il tirocinante dovesse ritirarsi prima della conclusione della attività di tirocinio formativo percepirà l’indennità fi­no ad allora maturata decurtata del 25%.
 
Agli allievi sarà fornito gratuitamente materiale didattico, ed i partecipanti saranno coperti da assicurazione per tutta la durata dell’attività.
 
La Frequenza del corso è obbligatoria. La mancata partecipazione a più del 30% delle ore/corso totali non darà diritto alla certificazione finale. 
 
Non saranno ammessi a selezione soggetti che, alla data di scadenza del presente bando, frequentino altri corsi di formazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I candidati assenti saranno considerati rinunciatari.
03/01/2001 - PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI SELEZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI 16 PARTECIPANTI AL PROGETTO PER L’INSERIMENTO IN BOTTEGHE ARTIGIANE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Regione Siciliana
Dipartimento Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007- 2013
FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA
Inserimento lavorativo in aziende di giovani disoccupati o inoccupati